TARGATURA IMPIANTO E ISCRIZIONE CURIT

Targa identificativa dell’impianto e certificazioni CURIT e ISPRA

Un ulteriore attestato dell’efficienza degli impianti termici funzionanti nelle abitazioni è la Targa di impianto. Rientra nelle nuove disposizioni sugli impianti, è un semplice adesivo che contiene un codice univoco, sotto forma dei più moderni codici QR, e identifica quello specifico impianto in modo inequivocabile. Il codice dell’impianto viene iscritto all’interno del Catasto Unico Regionale Impianti Termici (CURIT) cui ogni cittadino può accedere (inserendo il codice della targa apposta sulla caldaia o attraverso la propria Carta Regionale dei Servizi CRS) per verificare che il proprio impianto sia regolarmente registrato e monitorato.

Ecogas, regolarmente iscritta al Curit, esegue la targatura identificativa degli impianti in qualità di manutentore e in caso di nuova installazione. Se l’impianto fosse già dotato di targa, ma dovesse subire modifiche sostanziali, l’azienda procederebbe con una nuova targa identificativa. È solo mediante la targa attribuita a ciascuna caldaia che è possibile tenere memoria di tutti i dati relativi all’impianto, facilitando altresì il recupero delle informazioni da parte del responsabile.

Un nostro tecnico consegnerà al cliente un set di Targhe composto da 3 etichette adesive “grandi”2 etichette adesive “piccole”; una grande da applicare sul generatore, le altre due grandi sono da conservare nel libretto di impianto.  Delle due piccole, la prima sarà da applicare sul nuovo libretto di impianto rilasciato e la seconda sarà da applicare sul rapporto di controllo (RCCE tipo 1) ai fini della corretta trascrizione del codice Targa Impianto in Curit. Periodicamente gli RCCE saranno consegnati al nostro CAIT di fiducia che registrerà sul portale del CURIT le relative DAM e prove fumi. 60/70 giorni circa dopo l’esecuzione della manutenzione con prova fumi il cliente potrà controllare la regolare registrazione della sua manutenzione sul portale CURIT come descritto sopra.

Compilazione completa del Libretto di impianto di climatizzazione:

  • Dati completi impianto e responsabile impianto
  • Dati catastali immobile
  • Targa impianto sulla seconda pagina libretto
  • Registrazione prova fumi
  • Timbro data e firma del tecnico che ha eseguito la manutenzione

F-gas e dichiarazione all’ISPRA

Registro telematico Ecogas, insieme al proprio staff di tecnici specializzati, è in possesso della certificazione F-GAS ed è autorizzata ad operare su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra.

La dichiarazione F-Gas è una comunicazione annuale, contiene informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento, pompe di calore ed impianti fissi antincendio con una carica di refrigerante pari o superiore ai 3 kg. Una volta compilati i moduli di inserimento, la dichiarazione deve essere inoltrata all’ISPRA entro il 31 maggio di ogni anno.

Dati da riportare sul registro:

  • Dati identificativi dell’operatore
  • Dati identificativi dell’impianto e delle singole dell’apparecchiature (ubicazione, caratteristiche tecniche, componenti, ecc.)
  • Dati identificativi dell’azienda certificata F-gas
  • Elenco degli interventi di manutenzione relativi ai controlli periodici delle perdite di refrigerante e finalizzati al contenimento delle emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera, tra cui in particolare: prova/controllo del sistema automatico di rilevamento delle perdite (se esiste); aggiunta di refrigerante; recupero/eliminazione F-gas.

Contattaci per ricevere un preventivo gratuito o maggiori informazioni

0 + 2 = ?

SCOPRI LE ZONE SERVITE DALLA NOSTRA ASSISTENZA

Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Desio, Lissone, Corsico, Segrate, Cesano Maderno, San Donato Milanese, Pioltello, Limbiate, Brugherio, San Giuliano Milanese, Bresso, Cernusco sul Naviglio, Vimercate, Buccinasco, Parabiago, Magenta, Peschiera Borromeo, Cornaredo, Novate Milanese, Melzo, Gorgonzola, Nerviano, Cassano d’Adda, Arcore, Carate Brianza, Melegnano, Pieve Emanuele, Bareggio, Lentate sul Seveso, Concorezzo, Besana in Brianza, Cerro Maggiore, Vimodrone, Corbetta, Opera, Bovisio Masciago, Villasanta, Agrate Brianza, Varedo, Carugate, Cassina de’ Pecchi ,Gessate, Canegrate, Trezzo sull’Adda, Paullo, Arluno, Cornate d’Adda, Inzago, Verano Brianza, Usmate Velate, Bussero, Basiglio, Pessano con Bornago, Bernareggio, Inveruno, Locate di Triulzi, Gaggiano, Vignate, Pogliano Milanese, Triuggio, Assago, Carnate, San Colombano al Lambro, Pozzuolo Martesana, Turbigo, Sovico, Binasco, Vanzago, Vaprio d’Adda, Lesmo, Macherio, Lazzate, Motta Visconti, San Giorgio su Legnano, Bellusco, Cavenago di Brianza, Villa Cortese, Pregnana Milanese, Barlassina, Settala, Briosco, Gessate, Ceriano Laghetto, Arconate, Zibido San Giacomo, Albiate, Marcallo con Casone, Pantigliate, Vanzaghello, Cambiago, Rosate, Casorezzo, Dairago, Busnago, Caponago, Truccazzano, Cerro al Lambro, Rodano, Robecchetto con Induno, Boffalora Sopra Ticino, Veduggio con Colzano, Buscate, Albairate, Burago di Molgora, Misinto, Vizzolo Predabissi, Santo Stefano Ticino, Trezzano Rosa, Ossona, Renate, Casarile, Bellinzago Lombardo, Pozzo d’Adda, Mezzago, Mesero, San Zenone al Lambro, Ornago, Liscate, Sulbiate, Cisliano, Vermezzo, Ronco Briantino, Cusago, Noviglio, Bernate Ticino, Basiano, Masate, Carpiano, Roncello, Vernate, Dresano, Tribiano, Grezzago, Aicurzio, Colturano, Correzzana, Besate, Camparada e Cassinetta di Lugagnano.

Bergamo, Treviglio, Arzago d’Adda, Casirate d’Adda, Calvenzano, Misano Gera d’Adda, Caravaggio, Mozzanica, Fornovo san Giovanni, Fara Olivana, Bariano, Romano di Lombardia, Covo, Isso, Mozzo, Bagnatica, Antegnate, Calcio, Cortenuova, Martinengo, Morengo, Pagazzano, Brignano Gera d’Adda, Castel Rozzone, Pontirolo Nuovo, Canonica d’Adda, Capriate, Brembate, Cisano Bergamasco, Villa d’Adda, Boltiere, Filago, Dalmine, Osio Sotto, Osio Sopra, Treviolo, Curno e Zanica.

Crema, Spino d’Adda, Rivolta d’Adda, Monte Cremasco, Dovera, Agnadello, Vailate, Palazzo Pignano, Pandino, Monte Cremasco, Vaiano, Bagnolo, Trescore Cremasco, Campagnola, Caselletto Vaprio, Quintano, Pieronica, Tortina, Capralba, Sergnano, Pianengo, Ricengo, Offanengo, Casale Vidolasco, Romanengo, Madignano, Ripalta Cremasca, Soncino, Castellone, Soresina, Pizzighettone, Trigolo, Casalmorano e Casalbuttano.

Monza, Brugherio, Cornate d’Adda, Busnago, Roncello, Ornago, Cavenago Brianza, Burago Molgora, Agrate Brianza, Caponago, Concorezzo, Vimercate, Bellusco, Mezzago, Sulbiate, Aicurzio, Bernareggio, Ronco Briantino, Carnate, Usmate Velate, Camparada, Arcore, Lesmo, Correzzana, Villa Santa, Vedano al Lambro, Lissone, Biassono, Macherio, Sovico, Albiate, Triuggio, Carate Brianza, Besana Brianza, Seregno, Renate, Veduggio con Colzano, Briosco, Verano Brianza, Giussano, Desio, Muggiò, Nova Milanese, Varedo, Limbiate, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Ceriano Laghetto, Cogliate, Seveso, Meda, Barlassina, Misinto, Lazzate, Lentate sul Seveso.

Comazzo, Merlino, Zelo Buon Persico, Mulazzano, Cervignano d’Adda, Casalmaiocco, Sordio, Galgagnano, Boffalora d’Adda, Montanaso Lombardo, Tavazzano con Villavesco, Lodi vecchio, Lodi, Crespiatica, Abbadia Cerreto, Cavenago d’Adda, Mairago, San Martino in Strada, Massalengo, Pieve Fissiraga, Castiraga Vidardo, Marudo, Sant’Angelo Lodigiano, Valera Fratta, Caselle Lurani, Salerano sul Lambro, Casaletto Lodigiano, Graffignana, Borghetto Lodigiano, Ossago Lodigiano, Bertonico, Secugnago, Brembio, Livraga, Orio Litta, Ospedaletto Lodigiano, Casalpusterlengo, Terranova dei Passerini, Camairago, Cavacurta, Codogno, Somaglia, Senna Lodigiana, Guardamiglio, San Rocco al Porto, Maleo.