Cosa si intende per sistemi ibridi?
I sistemi ibridi sono impianti ad alta efficienza che uniscono la tecnologia della pompa di calore con quella di una caldaia a condensazione per produrre riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Hanno tre le modalità di funzionamento:
- Solo caldaia
- Solo pompa di calore
- Entrambe contemporaneamente
Il concetto è lo stesso dell’auto ibrida. A basse velocità utilizza l’elettricità, una volta schiacciato l’acceleratore il motore ha bisogno di vigore e sfrutta la benzina. Anche in questo caso, in base alla convenienza, il sistema utilizzerà un generatore o l’altro o entrambi. Gli azionamenti sono gestiti autonomamente dal sistema grazie al supporto dei sensori, che valutano non solo la temperatura interna rilevata e quella richiesta ma anche la temperatura esterna.
Quali sistemi ibridi esistono?
In generale, per quanto riguarda gli altri aspetti, i vari modelli sul mercato hanno caratteristiche simili:
- nel caso di appartamenti di grosse dimensioni è possibile integrare la caldaia con un accumulo per l’acqua calda sanitaria;
- tutti i sistemi in commercio sono gestibili da remoto tramite app;
- per quanto riguarda il rumore, il punto debole è l’unità esterna della pompa di calore. La maggior parte delle macchine esterne raggiunge una potenza sonora massima compresa tra i 64 e i 65 db;
- un impianto da accoppiare alla pompa di calore, che potrebbe portare notevoli benefici, è l’impianto fotovoltaico. Ovviamente, la convenienza dell’impianto dipende dal luogo dove vivi e dalla possibilità di “puntare verso sole”.
L’unico paramento che si differenzia e che incide sull’efficienza energetica è la modulazione della potenza.
Vediamo insieme alcuni esempi:
- Sistema ibrido classico composto da caldaia a condensazione, pompa di calore aria acqua. Costi di investimento ridotti: non è necessario sostituire i radiatori e le tubazioni esistenti. Vantaggi: installazione semplice e rapida grazie alle dimensioni compatte. Possibilità di abbinamento con un accumulo di ACS. Possibilità detrazione fiscale al 65%, 110%, conto termico.
- Sistema Multi ibrido composto da caldaia a condensazione, pompa di calore aria e unità split interne. Raffrescamento ad espansione diretta grazie alla PDC aria aria; produzione ACS grazie alla caldaia a doppia condensazione (anche contemporaneamente al raffrescamento). Possibilità detrazione fiscale al 65%, 110%, conto termico.
- Sistema ibrido con “concetto Hydrosplit” composto da caldaia a condensazione, pompa di calore elettrica solo riscaldamento aria acqua. Flessibilità di installazione: l’unità esterna risulta estremamente compatta, avendo esattamente gli stessi ingombri di una caldaia classica. Installazione plugplay: installazione rapida. Tutti i componenti idraulici sono inclusi. Non serve l’abilitazione f-gas essendo la PDC ermetica. Produzione ACS istantanea fino a 15 l/min. Abbinabile ad accumuli o al solare termico. Possibilità detrazione fiscale al 65%, 110%, conto termico.
Quali sono i vantaggi di un sistema ibrido?
Inseriti recentemente sul mercato, i sistemi ibridi risultano essere vantaggiosi sia in termini di rendimento energetico che in termini di risparmi nei costi per ogni kWh di energia prodotta e riduzioni di emissioni inquinanti. Non solo:
- Hanno il vantaggio di poter essere allacciati direttamente all’impianto di riscaldamento esistente senza richiedere alcuna opera pesante di ristrutturazione
- Il sistema gestisce le varie fonti di energia nel modo più efficiente e ottimale scegliendo tra le diverse fonti disponibili: sole, aria, gas
- Comfort e affidabilità in qualsiasi condizione climatica. Nel momento in cui l’apporto da fonte rinnovabile non è sufficiente, il sistema fa intervenire la caldaia a condensazione senza che vi siano delle interruzioni di sistema
- Basso impatto estetico e poca rumorosità
Quanto costa l’installazione di un impianto ibrido?
Detrazione fino al 110% per i costi di installazione e fornitura
Il costo di un impianto varia dai 6.000€ fino ai 12.000€, compreso di:
- fornitura dei generatori: 3.000€ – 9.000€. Il prezzo si riferisce ai modelli delle migliori marche (Daikin, Vaillant, Baxi). Acquistando macchine economiche potresti risparmiare fino al 10%
- Accessori per il montaggio + collegamenti idraulici ed elettrici + manodopera muratore, elettricista e idraulico 5.000€
Fortunatamente, i costi di installazione e fornitura possono essere detratti fino al 65% sfruttando l’Ecobonus dell’Agenzia delle Entrate. Per ottenere l’incentivo, dovrai pagare attraverso il bonifico “parlante” e inviare la comunicazione al portale dell’Enea. Il 65% della spesa ti verrà restituito in 10 rate annuali tramite delle detrazioni sull’IRPEF.
Ma attenzione, fino a dicembre 2021, installando dei sistemi integrati in sostituzione degli impianti esistenti, è possibile ottenere il Superbonus al 110%.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!