Mercato dell'energia

Energia verde e tariffe green

Quanto è sostenibile scegliere un’energia verde e come fare a trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze di consumo?

Ecco una breve panoramica dei vantaggi delle offerte green di luce e gas e come scegliere la migliore tariffa green per i propri consumi domestici.

Energia verde: cos’è

La green energy o energia verde comprende qualunque tipo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, come il sole, l’acqua, il vento e le biomasse. L’energia verde rappresenta un’alternativa sicura e sostenibile all’energia altrimenti prodotta dai combustibili fossili tradizionali (gas, carbone e petrolio) il cui sfruttamento eccessivo causa conseguenze drammatiche dal punto di vista ambientale. Per arginare la crisi climatica ogni persona è chiamata ad adottare atteggiamenti sostenibili nella vita di tutti i giorni. Sottoscrivere un’offerta green per i consumi domestici è un ottimo punto di partenza. Fornisce la possibilità di tagliare sulle emissioni di C02 a favore di un’energia pulita.

I combustibili fossili non solo immettono una quantità enorme di C02 nell’atmosfera, ma vanno a danneggiare alcuni degli ecosistemi più importanti del nostro pianeta, con conseguenze spesso fatali per i suoi abitanti.

Al contrario, le energie verdi comportano un’emissione quasi nulla di gas inquinanti, in particolare per la produzione di energia solare, eolica e idrica. Il carbonio emesso dalla combustione di biomasse, invece, non ne aumenta in modo pericoloso la quantità già presente nell’atmosfera.

Mercato dell’energia e rinnovabili

Sebbene i combustibili fossili siano ancora usati per la fornitura di energia mondiale, negli ultimi anni si è assistito a un aumento costante della richiesta di rinnovabili. Si prospetta infatti che per il 2050 il 50% dell’elettricità mondiale proverrà solo da fonti di energia pulita. Questo crescente interesse nei confronti delle rinnovabili dipende da vari fattori.

In primis l’aumento della sensibilità e della consapevolezza relativa alla tematica ambientale e la riduzione del prezzo della materia prima, in particolare il solare. Inoltre, una grossa spinta a investire nelle rinnovabili viene fornita dagli Ecobonus governativi. Gli stessi, forniscono incentivi fino al 110% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

Investire nelle energie rinnovabili permette non solo di aiutare il pianeta ma anche di ridurre il costo delle bollette di luce e gas, oltre che aumentare il valore dell’immobile rispetto al prezzo di mercato. Il costo delle bollette rappresenta una parte importante del bilancio familiare, per questo occorre fare attenzione all’ottimizzazione dei consumi e alla scelta della tariffa green migliore per le nostre esigenze domestiche.

Scegliere di ricevere le bollette online, ad esempio, può aiutare nella gestione dei pagamenti delle utenze. La bolletta web acea arriva direttamente nella posta mail, permettendo così di aiutare l’ambiente risparmiando sulla carta.

Come scegliere la tariffa green migliore

Scegliere di utilizzare una tariffa green per i propri consumi domestici non comporta alcun tipo di modifica agli impianti già presenti nella nostra abitazione. In caso si traslochi in una casa nuova, prima di sottoscrivere una tariffa green dovremo procedere con l’allaccio delle utenze di luce e gas. Per l’allaccio gas i documenti necessari includono:

  • Nome, cognome e codice fiscale dell’intestatario della fornitura
  • L’indirizzo di fornitura
  • Il codice PDR del gas
  • L’utilizzo della fornitura (riscaldamento, acqua calda e/o cottura cibi) e la potenzialità in KW
  • Un documento di identità valido
  • Un recapito telefonico

Prima di sottoscrivere un’offerta green è importante sapere che i fornitori di green energy devono, per legge, garantire la provenienza dell’elettricità da fonti rinnovabili, fornendo un’apposita certificazione. In base alle regole legislative stabilite dall’Autorità (ARERA), ogni gestore di green energy, al fine di garantire la provenienza della materia prima, deve fornire una Garanzia d’Origine (GO) rilasciata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Questa certificazione permette di tracciare il percorso dell’energia, dal luogo di produzione fino al punto di distribuzione. In questo modo, il cliente finale, potrà avere la garanzia che l’energia utilizzata per i suoi consumi provenga, effettivamente, da fonti di energia pulita.

Ad oggi, circa il 70% dei fornitori mettono a disposizione dei clienti domestici delle offerte luce e gas proveniente da fonti rinnovabili.

Come scegliere la tariffa green migliore?

Una prima valutazione da compiere riguarda la comparazione dei diversi prezzi offerti.

  • Valutare il costo specifico della materia prima, espresso in kWh (per l’energia elettrica) e in Smc (per il gas).

Occorre valutare anche la qualità del servizio offerto da ogni fornitore. Se per esempio è in linea con le nostre esigenze (possibilità di ricevere la bolletta via mail, pagare con RID bancario, presenza di un app dedicata, etc.). Si può inoltre valutare la possibilità di sottoscrivere un’offerta green luce e gas presso lo stesso fornitore, per approfittare di eventuale promozioni e, in generale, semplificare la gestione e il pagamento delle bollette.

Se abbiamo scelto di sottoscrivere una tariffa green per contribuire al benessere dell’ambiente, può risultare interessante approfondire la mission ambientale del fornitore che vogliamo scegliere, così da essere certi di sottoscrivere un contratto con un’azienda che condivida i nostri obiettivi di sostenibilità.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *