La necessità divenuta normativa
Il 30% dei consumi energetici e quasi il 25% delle emissioni di anidride carbonica totali nazionali è rappresentato dall’energia consumata per riscaldare le nostre case e per la relativa acqua calda (ENEA). Evitare sprechi inutili significa dunque non solo investire in modo intelligente e produttivo i propri risparmi ma aiuta a ridurre sensibilmente l’inquinamento del nostro paese e dell’intero pianeta.
Le recenti innovazioni tecnologiche permettono di ampliare l’offerta di fonti di energia per l’uso privato e industriale favorendo il risparmio energetico e migliorando le condizioni di vita all’interno dell’appartamento nel rispetto soprattutto delle normative riguardanti l’inquinamento ambientale.
Per questo motivo, al fine di non sprecare energia e non sforare in termini di emissioni inquinanti, effettuare regolarmente controlli di efficienza energetica e interventi di manutenzione ordinaria consente di mantenere in perfetta salute gli impianti di riscaldamento e condizionamento.
Decreto di Legge del 10 Febbraio 2014
Stando al Decreto di Legge del 10 Febbraio 2014, è divenuto obbligatorio, per privati e industrie, compilare i rapporti di efficienza energetica per tutti gli impianti con potenza superiore ai 12 kW/h:
obbligo di legge non solo per gli impianti di riscaldamento come caldaie e pompe di calore, ma anche per quelli di condizionamento e per i climatizzatori ad utilizzo civile e industriale.
L’obbligo di compilazione del rapporto di efficienza energetica (commi 1 e 2 dell’art. 8 del D.P.R 74/2103), spetta alla ditta incaricata della manutenzione dell’impianto di riscaldamento o di condizionamento che dovrà compilare il rapporto contestualmente all’esecuzione dei controlli.
Diventa protagonista del tuo risparmio energetico!
65% su tutti gli interventi per l’aumento dell’efficienza energetica
Per l’efficienza energetica negli edifici, la Legge di Stabilità ha prorogato le detrazioni fiscali del 65%. Si potrà accedere per tutto il 2016 all’incentivo Ecobonus, che restituirà in 10 anni, tramite detrazione dall’Irpef o dall’Ires, il 65% di quanto speso per migliorare l’isolamento della casa, installare pompe di calore, caldaie a condensazione o climatizzatori.
Intervenire oggi aiuta non solo a diminuire le spese di condizionamento e riscaldamento ma anche a non incorrere in pesanti sanzioni governative. Ecogas, garantisce soluzioni, prodotti e servizi su misura, rispondendo al bisogno di energia in modo consapevole, sostenibile e conveniente.
Porta in detrazione dall’Irpef o dall’Ires su 10 anni, tramite quote di pari importo, il 65% della spesa sostenuta.
Effettua regolarmente controlli di efficienza energetica per mantenere in perfetta salute il tuo impianto.
Un’accurata manutenzione della caldaia favorisce la sicurezza, riduce le emissioni inquinanti, ottimizza il funzionamento e abbatte i costi.