È l’apparecchio indispensabile all’impianto di riscaldamento di una casa, trasforma l’energia di alcuni combustibili (metano, gasolio o gpl) in calore, destinandoli al riscaldamento degli ambienti dell’abitazione. Stiamo parlando della caldaia, il cuore dell’impianto termico classico.
La scelta della caldaia gioca un ruolo importante in famiglia sia in termini di funzionalità che di incidenza sui costi in bolletta.
Come orientarsi nella scelta della caldaia più adatta?
Per scegliere la caldaia giusta è necessario comprendere in primis quali sono le nostre esigenze. Bisogna capire se si desidera avere una caldaia solo per il riscaldamento, una solo per la produzione di acqua calda, o una per la produzione di riscaldamento e acqua calda. Successivamente è indispensabile tenere presente:
- le dimensioni dell’ambiente da riscaldare (maggiore sarà la superficie da riscaldare, maggiore dovrà essere la potenza nominale della caldaia)
- il comfort desiderato
- la composizione e le abitudini del nucleo familiare
- il luogo di installazione della caldaia (interno o esterno)
- l’isolamento e la classe energetica dell’edificio
In ogni caso, affinché i consumi siano ottimizzati la caldaia scelta dovrà essere ben dimensionata, in termini di potenza, per essere efficiente ed evitare sprechi sia economici che energetici.
Le diverse tipologie di caldaie
Ecogas Service, Milano 2017
Tipologie di caldaie:
Le caldaie per uso domestico più diffuse sono le caldaie murali. Molto compatte, possono essere installate sia all’interno che all’esterno della casa con appositi armadi. Hanno uno scambiatore resistente alla fiamma e alla corrosione, uno a piastre per la produzione istantanea di acqua calda per uso sanitario o un bollitore di dimensioni ridotte nelle caldaie con accumulo.
Caldaia da interno o da esterno?
Esistono due tipologie fondamentali di caldaia, quelle a camera aperta e quelle a camera stagna.
- Caldaia a camera aperta:
a tiraggio naturale, e quindi per questioni di sicurezza è consigliato installarle esternamente all’abitazione anche se non sempre, per motivi tecnici, è possibile farlo.
- A camera stagna o chiusa:
in questo tipo di caldaia la combustione avviene in una camera isolata e l’aria viene prelevata dall’esterno tramite un elettroventilatore che forza i fumi di scarico verso l’esterno. Ideale per l’utilizzo in ambienti domestici in quanto i fumi non travasano negli ambienti interni garantendo alti standard di sicurezza. Esistono comunque caldaie a camera stagna che possono essere installate anche all’esterno dell’abitazione, in quanto sono dotate di protezioni per resistere a condizioni climatiche difficili sia in zone molto calde che fredde (anche fino a -15°).
- Caldaia a condensazione:
Le caldaie a condensazione nascono dall’esigenza di ridurre al minimo i consumi favorendo il risparmio nella spesa energetica ed aumentando il benessere dei clienti. Consentono di ottenere rendimenti termici molto elevati, hanno fumi di uscita con una temperatura decisamente più bassa rispetto alle caldaie tradizionali, grazie ad un sistema che permette di utilizzare il calore contenuto nei fumi stessi per il riscaldamento dell’acqua tecnica di ritorno. Ciò consente di impiegare meno combustibile per il riscaldamento dell’abitazione.
La particolare struttura delle caldaie a condensazione
A differenza delle caldaie standard, dotate di uno scambiatore primario nella maggior parte dei casi in rame, le caldaie a condensazione hanno una struttura con scambiatore condensante o in alluminio o in acciaio inossidabile. Grazie a questa particolare struttura, i fumi non vengono espulsi immediatamente, ma vengono rimessi in circolo per recuperarne il calore latente definito anche energia residua che altrimenti andrebbe disperso in ambiente.
Le caldaie possono essere a GPL o a Metano, la lettera “H” nella descrizione del prodotto sta a indicare il “metano” (idrocarburo semplice sotto forma di gas indicato con la formula CH4, cioé 1 atomo di carbonio e 4 di idrogeno).
Consigli per la caldaia in appartamento
Soprattutto per coloro che abitano in un appartamento è necessario valutare i seguenti fattori:
- Se parliamo di un appartamento di medie dimensioni (100-120 mq) il consiglio è quello di orientarsi su caldaie a condensazione. Possono essere installate anche in cucina o in lavanderia (salvo casi in cui la lavanderia sia comunicante con un box auto dove la normativa ne vieta l’installazione), in quanto trovano posto facilmente. Oppure esiste anche la versione da “esterno” con appositi armadi di contenimento, sia da incasso che da balcone. Per le caldaie da esterno il consiglio è sempre di installarle in luoghi parzialmente protetti in quanto la maggior parte dei costruttori di caldaie lo prescrive nei propri manuali d’installazione. Pena il decadimento della garanzia per legge.
- Controllare sempre che la caldaia acquistata sia dotata di uno scambiatore di calore di qualità, per esempio in acciaio inossidabile o alluminio, resistente alla corrosione e alle sollecitazioni termiche.
- Per migliorare l’efficienza dei generatori è fondamentale conoscere la durezza dell’acqua, in particolare nel caso della produzione di ACS. Sono, infatti, disponibili sul mercato prodotti per ridurre la durezza dell’acqua sugli impianti come gli addolcitori e i dosatori di polifosfati. Necessario farsi consigliare da un esperto.
- Chi vive in un appartamento e ha la necessità di installare la caldaia negli ambienti abitati deve assicurarsi che il suo funzionamento non rechi disturbo. Per farlo, è molto importante informarsi sulla componentistica del generatore. Per esempio, la presenza della pompa modulante con regolazione automatica dei giri, che risulta essere particolarmente silenziosa ed efficiente. Sconsigliata l’installazione in camere da letto in quanto la caldaia a condensazione potrebbe disturbare la quiete durante il funzionamento notturno.
Caldaia a condensazione ad installazione universale (interno, esterno, box) Nuova Beretta Exclusive Green.
Caldaia a condensazione da esterno Beretta Meteo Green 25 HE.
Scaldabagno a camera stagna da interno o esterno Sylber Devyl 13 IE FF.