Il primo segnale di allarme che consente di identificare una fuga di gas è senza dubbio l’odore. Le fughe di gas rappresentano una grande fonte di pericolo poiché possono provocare esplosioni e incendi non solo negli ambienti in cui si verifica la perdita ma anche in quelli circostanti.
Le cause possono essere di diversa natura anche se la maggior parte dei sinistri accaduti è riconducibile al
mal funzionamento di caldaie,
fornelli,
scaldabagni e
stufe. A rendere ancora più pericolosa un’eventuale fuga di gas è la
diffusione nell’aria del monossido di carbonio, che pur non esplodendo, intossica silenziosamente persone ed animali provocandone persino la morte.
Ecco perché, nei casi di prolungata assenza dalle abitazioni, è buona regola
chiudere il rubinetto di intercettazione generale di impianto gas metano.
Continua a leggere