Architettura bioclimatica e risparmio energetico

Architettura bioclimatica: di cosa si tratta?

L’architettura bioclimatica consiste in una serie di azioni e piccoli gesti che possono permetterci, nel costruire ed arredare la nostra casa, di conseguire un risparmio in bolletta e vivere in maniera sostenibile.

Se avete acquistato una nuova casa, dovrete dotarla di elettricità, gas e acqua. In questo caso, tali forniture devono essere attivate. Per fare questo, è necessario contattare prima una società elettrica per la luce. Dovrete farlo attraverso i canali del servizio clienti della società di vendita che sceglierete.

Se la vostra residenza si trova a Milano, potete contattare Enel, oppure se vivete a Roma, potete contattare Iren per effettuare questo processo. Oppure, se preferite, potete utilizzare un comparatore online delle aziende del settore energetico. Si tratta di uno strumento molto utile per facilitare la tua ricerca.

Una volta scelta la società che gestirà la registrazione della fornitura di energia elettrica della vostra casa, dovrete includere nel vostro contratto una potenza nominale e una tariffa. Per questo vi consigliamo di analizzare le condizioni della vostra casa:

  • il numero dei membri del nucleo familiare;
  • gli apparecchi elettrici presenti nell’abitazione;
  • i piani presenti nella vostra casa;
  • la presenza dell’aria condizionata e del riscaldamento

Quando avrete nel vostro contratto la potenza e la tariffa che meglio si adatta sia alla vostra casa che alla vostra economia, potreste iniziare ad utilizzare le utenze.

Risparmio energetico

Vi diamo una serie di consigli per rendere la vostra casa più sostenibile grazie all’architettura bioclimatica.

  • Dipingete le pareti della vostra casa con un colore scuro per attirare il calore se la vostra residenza si trova in una zona con basse temperature.
  • Utilizzate un colore chiaro, come il bianco sulle pareti, per mantenere la casa ad una temperatura ottimale, se la vostra residenza si trova in una zona con molte ore di sole durante il giorno.
  • Orientate i tetti della vostra casa verso sud per sfruttare l’inclinazione solare.
  • Piantare la vegetazione: non solo è un modo per abbellire un luogo, ma facilita anche un notevole abbassamento della temperatura durante i mesi più caldi. Si consiglia di piantare alberi a foglie caduche, in quanto permettono di riscaldare la casa durante l’inverno e di mantenerla ad una temperatura ottimale durante l’estate.
  • Utilizzare pergole bioclimatiche sulla terrazza di casa per ridurre il costo degli impianti di climatizzazione.
  • Utilizzare vetro nelle finestre con protezione per ridurre la radiazione solare.
  • Pareti spesse per l’isolamento termico.
  • Ventilazione incrociata per ottenere una ventilazione adeguata in tutta la casa.

Vi sono altri piccoli e semplici accorgimenti che permettono di ottenere un risparmio in bolletta, come:

  • prestare attenzione agli infissi
  • mantenere in buono stato caldaia e termosifoni
  • regolare il termostato
  • staccare il frigorifero in caso di assenze prolungate dalla abitazione
  • spegnere la tv anziché metterla in standby

L’architettura bioclimatica è un grande investimento all’inizio, ma si traduce in una grande redditività e in un grande risparmio energetico nel futuro. Tutto contribuisce a rendere la vostra casa più sostenibile e adattata alle diverse stagioni dell’anno.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *